Università?
0
Annulla
Voti
Come funziona l'università? Se scelgo una facoltà, la materia è solo quella o ce ne sono di diverso tipo? Quanti esami si devono fare in un anno? E se non si superano, l'anno si deve recuperare? Quanto costa l'iscrizione? Tanto? Si può usare il pc per prendere appunti o si deve usare ancora carta e penna?

0
Non ci sono ancora commenti per questo post
Se scelgo una facoltà, la materia è solo quella o ce ne sono di diverso tipo? Quanti esami si devono fare in un anno?
In un anno ci sono circa 7-9 esami (poi il numero cambia da facoltà a facoltà), da superare sostenendo compitini (prove parziali) e orale, oppure prova scritta e orale, oppure solo l'orale.
E se non si superano, l'anno si deve recuperare?
Se mancano ad es. 2 esami (siano essi non ancora sostenuti o non superati), si possono tranquillamente sostenere l'anno successivo; ovviamente, se si accumulano troppi esami degli anni precedenti, si rischia di andare fuori corso!
Quanto costa l'iscrizione? Tanto?
Costa molto; si viene a pagare intorno ai 2000 E complessivamente (ovviamente escludendo le università private, che costano anche di più): le tasse si dividono tra primo e secondo semestre (prima e seconda rata). Se hai certificazione ISEEU (reddito dai 10.000 E ai 65.000 E) puoi usufruire di sconti anche buoni!
Se hai preso 100 o comunque dal 95 al 100 hai una riduzione sulla tassa del primo semestre del primo anno universitario.
E se in seguito ottieni la borsa di studio per media alta negli esami hai agevolazioni!
Si può usare il pc per prendere appunti o si deve usare ancora carta e penna?
Dipende molto dalla facoltà. Ad Ingegneria ad esempio sarebbe impossibile: con tutti i grafici, disegni, etc che invadono le lavagne risulterebbe impossibile utilizzare costantemente il pc. xD Generalmente, quindi, preferiamo tutti utilizzare il classico metodo "carta e penna".
Ovviamente alcuni corsi prevedono ore di laboratorio, anche di informatica; altri invece consigliano di portare il pc a lezione per utilizzare un programma utile per il corso.
Ti dico, dipende sempre tutto dal tipo di facoltà che affronterai.
All'università cambia ogni cosa: se prima il carico era diluito durante l'anno e l'organizzazione più predisposta dall'insegnante (con compiti, prove, interrogazioni, etc), lì sei tu che devi cercare di organizzarti, perché l'esame, come ben sai, comprende tutto (a parte alcuni corsi che prevedono i compitini, che sono spalmati nel corso dell'anno e molto utili: ti consiglio di sostenerli e toglierteli, se ci sono, perché è tanto di guadagnato!).
Inoltre all'università si perde qualsiasi tipo di rapporto docente - alunno - classe (non che al liceo ci fosse, ma ogni benché minima traccia scompare), anche perché dalla classe di 20-30 persone ti troverai in aule stipate e, anche se ampie, davvero affollatissime. Quindi, di buona lena, se hai domande o dubbi, devi cercare in studio i professori, che segnaleranno orari di ricevimenti, e-mail, libri di testo (ti consiglio soprattutto di far molto riferimento agli appunti presi in aula) etc. ma...non sempre saranno disponibili! xD
Inoltre alcuni corsi metteranno a disposizione materiali e info online utili, attraverso "aulaweb" e gli esami si prenotano anche online.
Per entrare all'università, come ben sai, ci sono test d'ammissione: e, come ben sai, ci sono università a numero chiuso, altre come Ingegneria che, pur non essendo a numero chiuso, prevedono il test; se emergono carenze dovranno poi essere "saldate"; ovviamente dai test, nelle università NON a numero chiuso, spesso sono esonerati coloro che hanno conseguito un voto di maturità pari a 100 o comunque dal 95 al 100. E, spesso, le facoltà che sono meno selettive all'ingresso, sono quelle che, naturalmente, selezionano di più dopo, attraverso gli esami! Talvolta, delle vere ecatombi. xD Le aule affollatissime del primo anno si diraderanno sempre più fino a che non si arriverà agli ultimissimi anni in cui tornerai alle classette più contenute, stile "liceo". xD Per lo meno, mi riferisco ad Ingegneria. xD
Importantissimo: presenta subito la certificazione PET-FIRST allo sportello dello studente e, se lo hai sostenuto, anche l'ECDL (il foglio con i risultati parziali dei 7 esami ECDL di informatica); questo perché nel caso dell'esame di inglese e, spesso, anche di quello d'informatica (ad Ingegneria non in tutti gli indirizzi), queste certificazioni sono sostitutive dell'esame.
Alla fine di alcuni corsi, siano essi annuali o semestrali, può capitare che il professore richieda la compilazione di un questionario anonimo sulla qualità del corso: compilalo, mi raccomando! L'università lo ritiene un elemento significativo per valutare l'efficienza dei corsi e dei docenti e, talvolta, è obbligatoria la compilazione.
Dal secondo anno in poi dovrai, invece, "stilare" il tuo piano di studio, online, nel quale inserirai gli esami da sostenere (relativi all'anno in corso).
Ho scritto troppo, lo so: e chissà quante altre cose mi sono dimenticato! xD
Spero di non averti spaventato, e non devi affatto spaventarti: quando si inizia un nuovo ciclo, si sa, c'è la naturale fase d'impatto, in cui bisogna orientarsi; poi, ripeto, è tutto molto in funzione del tipo di facoltà! Io mi sono riferito soprattutto ad Ingegneria, anche se molte cose restano invariate per tutte le università!
Ora goditi le meritate vacanze!
In un anno ci sono circa 7-9 esami (poi il numero cambia da facoltà a facoltà), da superare sostenendo compitini (prove parziali) e orale, oppure prova scritta e orale, oppure solo l'orale.
E se non si superano, l'anno si deve recuperare?
Se mancano ad es. 2 esami (siano essi non ancora sostenuti o non superati), si possono tranquillamente sostenere l'anno successivo; ovviamente, se si accumulano troppi esami degli anni precedenti, si rischia di andare fuori corso!
Quanto costa l'iscrizione? Tanto?
Costa molto; si viene a pagare intorno ai 2000 E complessivamente (ovviamente escludendo le università private, che costano anche di più): le tasse si dividono tra primo e secondo semestre (prima e seconda rata). Se hai certificazione ISEEU (reddito dai 10.000 E ai 65.000 E) puoi usufruire di sconti anche buoni!



Si può usare il pc per prendere appunti o si deve usare ancora carta e penna?
Dipende molto dalla facoltà. Ad Ingegneria ad esempio sarebbe impossibile: con tutti i grafici, disegni, etc che invadono le lavagne risulterebbe impossibile utilizzare costantemente il pc. xD Generalmente, quindi, preferiamo tutti utilizzare il classico metodo "carta e penna".
Ovviamente alcuni corsi prevedono ore di laboratorio, anche di informatica; altri invece consigliano di portare il pc a lezione per utilizzare un programma utile per il corso.
Ti dico, dipende sempre tutto dal tipo di facoltà che affronterai.

All'università cambia ogni cosa: se prima il carico era diluito durante l'anno e l'organizzazione più predisposta dall'insegnante (con compiti, prove, interrogazioni, etc), lì sei tu che devi cercare di organizzarti, perché l'esame, come ben sai, comprende tutto (a parte alcuni corsi che prevedono i compitini, che sono spalmati nel corso dell'anno e molto utili: ti consiglio di sostenerli e toglierteli, se ci sono, perché è tanto di guadagnato!).
Inoltre all'università si perde qualsiasi tipo di rapporto docente - alunno - classe (non che al liceo ci fosse, ma ogni benché minima traccia scompare), anche perché dalla classe di 20-30 persone ti troverai in aule stipate e, anche se ampie, davvero affollatissime. Quindi, di buona lena, se hai domande o dubbi, devi cercare in studio i professori, che segnaleranno orari di ricevimenti, e-mail, libri di testo (ti consiglio soprattutto di far molto riferimento agli appunti presi in aula) etc. ma...non sempre saranno disponibili! xD
Inoltre alcuni corsi metteranno a disposizione materiali e info online utili, attraverso "aulaweb" e gli esami si prenotano anche online.
Per entrare all'università, come ben sai, ci sono test d'ammissione: e, come ben sai, ci sono università a numero chiuso, altre come Ingegneria che, pur non essendo a numero chiuso, prevedono il test; se emergono carenze dovranno poi essere "saldate"; ovviamente dai test, nelle università NON a numero chiuso, spesso sono esonerati coloro che hanno conseguito un voto di maturità pari a 100 o comunque dal 95 al 100. E, spesso, le facoltà che sono meno selettive all'ingresso, sono quelle che, naturalmente, selezionano di più dopo, attraverso gli esami! Talvolta, delle vere ecatombi. xD Le aule affollatissime del primo anno si diraderanno sempre più fino a che non si arriverà agli ultimissimi anni in cui tornerai alle classette più contenute, stile "liceo". xD Per lo meno, mi riferisco ad Ingegneria. xD
Importantissimo: presenta subito la certificazione PET-FIRST allo sportello dello studente e, se lo hai sostenuto, anche l'ECDL (il foglio con i risultati parziali dei 7 esami ECDL di informatica); questo perché nel caso dell'esame di inglese e, spesso, anche di quello d'informatica (ad Ingegneria non in tutti gli indirizzi), queste certificazioni sono sostitutive dell'esame.
Alla fine di alcuni corsi, siano essi annuali o semestrali, può capitare che il professore richieda la compilazione di un questionario anonimo sulla qualità del corso: compilalo, mi raccomando! L'università lo ritiene un elemento significativo per valutare l'efficienza dei corsi e dei docenti e, talvolta, è obbligatoria la compilazione.
Dal secondo anno in poi dovrai, invece, "stilare" il tuo piano di studio, online, nel quale inserirai gli esami da sostenere (relativi all'anno in corso).
Ho scritto troppo, lo so: e chissà quante altre cose mi sono dimenticato! xD
Spero di non averti spaventato, e non devi affatto spaventarti: quando si inizia un nuovo ciclo, si sa, c'è la naturale fase d'impatto, in cui bisogna orientarsi; poi, ripeto, è tutto molto in funzione del tipo di facoltà! Io mi sono riferito soprattutto ad Ingegneria, anche se molte cose restano invariate per tutte le università!
Ora goditi le meritate vacanze!

Non ci sono ancora commenti per questo post
Se scelgo una facoltà, la materia è solo quella o ce ne sono di diverso tipo? Quanti esami si devono fare in un anno?
In un anno ci sono circa 7-9 esami (poi il numero cambia da facoltà a facoltà), da superare sostenendo compitini (prove parziali) e orale, oppure prova scritta e orale, oppure solo l'orale.
E se non si superano, l'anno si deve recuperare?
Se mancano ad es. 2 esami (siano essi non ancora sostenuti o non superati), si possono tranquillamente sostenere l'anno successivo; ovviamente, se si accumulano troppi esami degli anni precedenti, si rischia di andare fuori corso!
Quanto costa l'iscrizione? Tanto?
Costa molto; si viene a pagare intorno ai 2000 E complessivamente (ovviamente escludendo le università private, che costano anche di più): le tasse si dividono tra primo e secondo semestre (prima e seconda rata). Se hai certificazione ISEEU (reddito dai 10.000 E ai 65.000 E) puoi usufruire di sconti anche buoni!
Se hai preso 100 o comunque dal 95 al 100 hai una riduzione sulla tassa del primo semestre del primo anno universitario.
E se in seguito ottieni la borsa di studio per media alta negli esami hai agevolazioni!
Si può usare il pc per prendere appunti o si deve usare ancora carta e penna?
Dipende molto dalla facoltà. Ad Ingegneria ad esempio sarebbe impossibile: con tutti i grafici, disegni, etc che invadono le lavagne risulterebbe impossibile utilizzare costantemente il pc. xD Generalmente, quindi, preferiamo tutti utilizzare il classico metodo "carta e penna".
Ovviamente alcuni corsi prevedono ore di laboratorio, anche di informatica; altri invece consigliano di portare il pc a lezione per utilizzare un programma utile per il corso.
Ti dico, dipende sempre tutto dal tipo di facoltà che affronterai.
All'università cambia ogni cosa: se prima il carico era diluito durante l'anno e l'organizzazione più predisposta dall'insegnante (con compiti, prove, interrogazioni, etc), lì sei tu che devi cercare di organizzarti, perché l'esame, come ben sai, comprende tutto (a parte alcuni corsi che prevedono i compitini, che sono spalmati nel corso dell'anno e molto utili: ti consiglio di sostenerli e toglierteli, se ci sono, perché è tanto di guadagnato!).
Inoltre all'università si perde qualsiasi tipo di rapporto docente - alunno - classe (non che al liceo ci fosse, ma ogni benché minima traccia scompare), anche perché dalla classe di 20-30 persone ti troverai in aule stipate e, anche se ampie, davvero affollatissime. Quindi, di buona lena, se hai domande o dubbi, devi cercare in studio i professori, che segnaleranno orari di ricevimenti, e-mail, libri di testo (ti consiglio soprattutto di far molto riferimento agli appunti presi in aula) etc. ma...non sempre saranno disponibili! xD
Inoltre alcuni corsi metteranno a disposizione materiali e info online utili, attraverso "aulaweb" e gli esami si prenotano anche online.
Per entrare all'università, come ben sai, ci sono test d'ammissione: e, come ben sai, ci sono università a numero chiuso, altre come Ingegneria che, pur non essendo a numero chiuso, prevedono il test; se emergono carenze dovranno poi essere "saldate"; ovviamente dai test, nelle università NON a numero chiuso, spesso sono esonerati coloro che hanno conseguito un voto di maturità pari a 100 o comunque dal 95 al 100. E, spesso, le facoltà che sono meno selettive all'ingresso, sono quelle che, naturalmente, selezionano di più dopo, attraverso gli esami! Talvolta, delle vere ecatombi. xD Le aule affollatissime del primo anno si diraderanno sempre più fino a che non si arriverà agli ultimissimi anni in cui tornerai alle classette più contenute, stile "liceo". xD Per lo meno, mi riferisco ad Ingegneria. xD
Importantissimo: presenta subito la certificazione PET-FIRST allo sportello dello studente e, se lo hai sostenuto, anche l'ECDL (il foglio con i risultati parziali dei 7 esami ECDL di informatica); questo perché nel caso dell'esame di inglese e, spesso, anche di quello d'informatica (ad Ingegneria non in tutti gli indirizzi), queste certificazioni sono sostitutive dell'esame.
Alla fine di alcuni corsi, siano essi annuali o semestrali, può capitare che il professore richieda la compilazione di un questionario anonimo sulla qualità del corso: compilalo, mi raccomando! L'università lo ritiene un elemento significativo per valutare l'efficienza dei corsi e dei docenti e, talvolta, è obbligatoria la compilazione.
Dal secondo anno in poi dovrai, invece, "stilare" il tuo piano di studio, online, nel quale inserirai gli esami da sostenere (relativi all'anno in corso).
Ho scritto troppo, lo so: e chissà quante altre cose mi sono dimenticato! xD
Spero di non averti spaventato, e non devi affatto spaventarti: quando si inizia un nuovo ciclo, si sa, c'è la naturale fase d'impatto, in cui bisogna orientarsi; poi, ripeto, è tutto molto in funzione del tipo di facoltà! Io mi sono riferito soprattutto ad Ingegneria, anche se molte cose restano invariate per tutte le università!
Ora goditi le meritate vacanze!
In un anno ci sono circa 7-9 esami (poi il numero cambia da facoltà a facoltà), da superare sostenendo compitini (prove parziali) e orale, oppure prova scritta e orale, oppure solo l'orale.
E se non si superano, l'anno si deve recuperare?
Se mancano ad es. 2 esami (siano essi non ancora sostenuti o non superati), si possono tranquillamente sostenere l'anno successivo; ovviamente, se si accumulano troppi esami degli anni precedenti, si rischia di andare fuori corso!
Quanto costa l'iscrizione? Tanto?
Costa molto; si viene a pagare intorno ai 2000 E complessivamente (ovviamente escludendo le università private, che costano anche di più): le tasse si dividono tra primo e secondo semestre (prima e seconda rata). Se hai certificazione ISEEU (reddito dai 10.000 E ai 65.000 E) puoi usufruire di sconti anche buoni!



Si può usare il pc per prendere appunti o si deve usare ancora carta e penna?
Dipende molto dalla facoltà. Ad Ingegneria ad esempio sarebbe impossibile: con tutti i grafici, disegni, etc che invadono le lavagne risulterebbe impossibile utilizzare costantemente il pc. xD Generalmente, quindi, preferiamo tutti utilizzare il classico metodo "carta e penna".
Ovviamente alcuni corsi prevedono ore di laboratorio, anche di informatica; altri invece consigliano di portare il pc a lezione per utilizzare un programma utile per il corso.
Ti dico, dipende sempre tutto dal tipo di facoltà che affronterai.

All'università cambia ogni cosa: se prima il carico era diluito durante l'anno e l'organizzazione più predisposta dall'insegnante (con compiti, prove, interrogazioni, etc), lì sei tu che devi cercare di organizzarti, perché l'esame, come ben sai, comprende tutto (a parte alcuni corsi che prevedono i compitini, che sono spalmati nel corso dell'anno e molto utili: ti consiglio di sostenerli e toglierteli, se ci sono, perché è tanto di guadagnato!).
Inoltre all'università si perde qualsiasi tipo di rapporto docente - alunno - classe (non che al liceo ci fosse, ma ogni benché minima traccia scompare), anche perché dalla classe di 20-30 persone ti troverai in aule stipate e, anche se ampie, davvero affollatissime. Quindi, di buona lena, se hai domande o dubbi, devi cercare in studio i professori, che segnaleranno orari di ricevimenti, e-mail, libri di testo (ti consiglio soprattutto di far molto riferimento agli appunti presi in aula) etc. ma...non sempre saranno disponibili! xD
Inoltre alcuni corsi metteranno a disposizione materiali e info online utili, attraverso "aulaweb" e gli esami si prenotano anche online.
Per entrare all'università, come ben sai, ci sono test d'ammissione: e, come ben sai, ci sono università a numero chiuso, altre come Ingegneria che, pur non essendo a numero chiuso, prevedono il test; se emergono carenze dovranno poi essere "saldate"; ovviamente dai test, nelle università NON a numero chiuso, spesso sono esonerati coloro che hanno conseguito un voto di maturità pari a 100 o comunque dal 95 al 100. E, spesso, le facoltà che sono meno selettive all'ingresso, sono quelle che, naturalmente, selezionano di più dopo, attraverso gli esami! Talvolta, delle vere ecatombi. xD Le aule affollatissime del primo anno si diraderanno sempre più fino a che non si arriverà agli ultimissimi anni in cui tornerai alle classette più contenute, stile "liceo". xD Per lo meno, mi riferisco ad Ingegneria. xD
Importantissimo: presenta subito la certificazione PET-FIRST allo sportello dello studente e, se lo hai sostenuto, anche l'ECDL (il foglio con i risultati parziali dei 7 esami ECDL di informatica); questo perché nel caso dell'esame di inglese e, spesso, anche di quello d'informatica (ad Ingegneria non in tutti gli indirizzi), queste certificazioni sono sostitutive dell'esame.
Alla fine di alcuni corsi, siano essi annuali o semestrali, può capitare che il professore richieda la compilazione di un questionario anonimo sulla qualità del corso: compilalo, mi raccomando! L'università lo ritiene un elemento significativo per valutare l'efficienza dei corsi e dei docenti e, talvolta, è obbligatoria la compilazione.
Dal secondo anno in poi dovrai, invece, "stilare" il tuo piano di studio, online, nel quale inserirai gli esami da sostenere (relativi all'anno in corso).
Ho scritto troppo, lo so: e chissà quante altre cose mi sono dimenticato! xD
Spero di non averti spaventato, e non devi affatto spaventarti: quando si inizia un nuovo ciclo, si sa, c'è la naturale fase d'impatto, in cui bisogna orientarsi; poi, ripeto, è tutto molto in funzione del tipo di facoltà! Io mi sono riferito soprattutto ad Ingegneria, anche se molte cose restano invariate per tutte le università!
Ora goditi le meritate vacanze!

Non ci sono ancora commenti per questo post
Non ci sono ancora risposte per questo post.
Rispondi per primo a questo post!
Rispondi per primo a questo post!
Si prega di accedere per pubblicare una risposta
Dovrai accedere per poter inviare una risposta. Accedi utilizzando il modulo a destra o registra un account se sei nuovo qui. Registrati qui »
Menù personale
Ultime repliche
R: Chi era Persefone?
8 anni fa
La giovane figlia di Demetra e Zeus, rapita da Ade e costretta a divenirne la sposa e regina infernale. Secondo la mitologia, essendosi nutrita di sei semi di melograno inferi, era costretta a trascor...
R: Chi era Trittolemo?
8 anni fa
Un fanciullo, figlio del re di Eleusi, al quale Demetra, grata dell’ospitalità del padre, insegnò l’agricoltura e i segreti della semina e del raccolto. Volava sopra un carro alato per diffondere il ...
R: Chi erano le Erinni?
8 anni fa
Le tre mitologiche Furie o dee della vendetta (chiamate anche Eumenidi, le “benevole”, per cercare di placarle): Aletto, Megera e Tisifone. Nate dal sangue di Urano evirato da Crono (il tempo uccide l...
Login
- Sei qui:
- Home
- easydiscuss frontpage
- Scuola e università
- Università?