Bottoni?
0
Annulla
Voti
Perché le camicie delle donne hanno i bottoni messi al contrario rispetto a quelle degli uomini?
0
Non ci sono ancora commenti per questo post
Ciao LaDeA,
deriva dai nobili dei secoli passati. La maggior parte delle persone sono destrimani, gli uomini si vestivano da soli quindi era più comodo che i bottoni fossero dal lato della mano che doveva infilarli, ossia la destra (a meno che non era mancino).
Le donne invece generalmente non si vestivano da sole ma venivano vestite dalla dama di servizio, e quindi i bottoni dovevano essere situati in posizione della mano destra di quest’ultima. E siccome, questa si trovava di fronte, di conseguenza alla sinistra della donna che veniva vestita. Anche se oggi ciò non ha più ragione d’essere, tale consuetudine di disposizione dei bottoni si è tramandata fino ai giorni nostri.
deriva dai nobili dei secoli passati. La maggior parte delle persone sono destrimani, gli uomini si vestivano da soli quindi era più comodo che i bottoni fossero dal lato della mano che doveva infilarli, ossia la destra (a meno che non era mancino).
Le donne invece generalmente non si vestivano da sole ma venivano vestite dalla dama di servizio, e quindi i bottoni dovevano essere situati in posizione della mano destra di quest’ultima. E siccome, questa si trovava di fronte, di conseguenza alla sinistra della donna che veniva vestita. Anche se oggi ciò non ha più ragione d’essere, tale consuetudine di disposizione dei bottoni si è tramandata fino ai giorni nostri.

Non ci sono ancora commenti per questo post
Ciao LaDeA,
deriva dai nobili dei secoli passati. La maggior parte delle persone sono destrimani, gli uomini si vestivano da soli quindi era più comodo che i bottoni fossero dal lato della mano che doveva infilarli, ossia la destra (a meno che non era mancino).
Le donne invece generalmente non si vestivano da sole ma venivano vestite dalla dama di servizio, e quindi i bottoni dovevano essere situati in posizione della mano destra di quest’ultima. E siccome, questa si trovava di fronte, di conseguenza alla sinistra della donna che veniva vestita. Anche se oggi ciò non ha più ragione d’essere, tale consuetudine di disposizione dei bottoni si è tramandata fino ai giorni nostri.
deriva dai nobili dei secoli passati. La maggior parte delle persone sono destrimani, gli uomini si vestivano da soli quindi era più comodo che i bottoni fossero dal lato della mano che doveva infilarli, ossia la destra (a meno che non era mancino).
Le donne invece generalmente non si vestivano da sole ma venivano vestite dalla dama di servizio, e quindi i bottoni dovevano essere situati in posizione della mano destra di quest’ultima. E siccome, questa si trovava di fronte, di conseguenza alla sinistra della donna che veniva vestita. Anche se oggi ciò non ha più ragione d’essere, tale consuetudine di disposizione dei bottoni si è tramandata fino ai giorni nostri.

Non ci sono ancora commenti per questo post
Non ci sono ancora risposte per questo post.
Rispondi per primo a questo post!
Rispondi per primo a questo post!
Si prega di accedere per pubblicare una risposta
Dovrai accedere per poter inviare una risposta. Accedi utilizzando il modulo a destra o registra un account se sei nuovo qui. Registrati qui »
Menù personale
Ultime repliche
R: Chi era Persefone?
8 anni fa
La giovane figlia di Demetra e Zeus, rapita da Ade e costretta a divenirne la sposa e regina infernale. Secondo la mitologia, essendosi nutrita di sei semi di melograno inferi, era costretta a trascor...
R: Chi era Trittolemo?
8 anni fa
Un fanciullo, figlio del re di Eleusi, al quale Demetra, grata dell’ospitalità del padre, insegnò l’agricoltura e i segreti della semina e del raccolto. Volava sopra un carro alato per diffondere il ...
R: Chi erano le Erinni?
8 anni fa
Le tre mitologiche Furie o dee della vendetta (chiamate anche Eumenidi, le “benevole”, per cercare di placarle): Aletto, Megera e Tisifone. Nate dal sangue di Urano evirato da Crono (il tempo uccide l...
Login
- Sei qui:
- Home
- easydiscuss frontpage
- Senza categoria
- Bottoni?