Giovedì, 09 Maggio 2013
  1 Replies
  2.9K Visits
0
Votes
Undo
Buonasera a tutti, come si fa a sapere di che ***** è una pianta? Ad esempio una palma, cosa mi fa capire se è maschio o femmina?
12 years ago
·
#3797
Accepted Answer
0
Votes
Undo
Ciao Mario,
le palme sono specie dioiche, cioè esistono piante appartenenti al genere maschile e piante di genere femminile: pertanto troverai piante che portano solo fiori femminili e piante che portano solo fiori maschili. Eccetto che dal fiore è praticamente impossibile, guardando la pianta, scoprire se è una pianta maschio oppure una pianta femmina. I fiori maschili e quelli femminili hanno molte differenze e qualche somiglianza, che puoi individuare anche se sei un neofita di giardinaggio: entrambi si formano al centro del ciuffo di foglie, quelli maschili sono chiamati microsporofilli, e formano una sorta di spirale allungata che gira attorno ad un asse, con singoli microsporofilli, generalmente squamiformi, che portano le sacche polliniche, sparsi o riuniti in gruppi denominati sori. Invece i fiori femminili sono chiamati macrosporofilli e sono costituiti da densi aggregati di foglie, a formare una sorta di palla ovalizzata, dove gli ovuli, che si formano ai margini, sono detti macrosporangi. Per quanto riguarda la coltivazione o la crescita, rimane uguale a prescindere dal ***** della pianta. :D
12 years ago
·
#3797
Accepted Answer
0
Votes
Undo
Ciao Mario,
le palme sono specie dioiche, cioè esistono piante appartenenti al genere maschile e piante di genere femminile: pertanto troverai piante che portano solo fiori femminili e piante che portano solo fiori maschili. Eccetto che dal fiore è praticamente impossibile, guardando la pianta, scoprire se è una pianta maschio oppure una pianta femmina. I fiori maschili e quelli femminili hanno molte differenze e qualche somiglianza, che puoi individuare anche se sei un neofita di giardinaggio: entrambi si formano al centro del ciuffo di foglie, quelli maschili sono chiamati microsporofilli, e formano una sorta di spirale allungata che gira attorno ad un asse, con singoli microsporofilli, generalmente squamiformi, che portano le sacche polliniche, sparsi o riuniti in gruppi denominati sori. Invece i fiori femminili sono chiamati macrosporofilli e sono costituiti da densi aggregati di foglie, a formare una sorta di palla ovalizzata, dove gli ovuli, che si formano ai margini, sono detti macrosporangi. Per quanto riguarda la coltivazione o la crescita, rimane uguale a prescindere dal ***** della pianta. :D
There are no replies made for this post yet.