Per prima cosa, devi scegliere il colore delle tue armate. Poi distrubuisci ad ogni giocatore una sola carta obiettivo (segreta), le carte dei territori (tutte, tranne le 2 carte jolly) e le armate (35 se siete in 3, 30 in 4, 25 in 5 e 20 in 6). Ogni giocatore posiziona a turno le proprie armate sul tabellone di gioco. Conclusa questa disposizione, le carte dei territori vengono mescolate insieme ai due jolly e riposte nel banco.
All'inizio di ogni turno di gioco hai diritto a tante nuove armate di rinforzo quanti sono i tuoi territori divisi per 3. Esempio: se hai 14 territori, ad ogni turno prenderai dal banco 4 nuove armate (14:3=4,6 cioé 4 armate di rinforzo). Se occupi un continente intero, hai diritto a delle armate supplementari.
Ora puoi attaccare! Puoi farlo da un tuo territorio sia via terra (un territorio confinante) che via mare (un territorio unito da una linea tratteggiata). Ogni attacco può impegnare al massimo 3 armate per volta e il difensore può rispondere con 1 o 2 o 3 armate.
Si prende un dado per ogni armata: lanciati insieme i dadi, si confrontano i risultati a due a due partendo dalla coppia più alta: vince il più alto, e in caso di pareggio vince il difensore.
Le armate perdute vanno tolte dal tabellone, l'attaccante può lanciare ancora i dadi finquando conquista il territorio avversario o gli rimangono 2 sole armate sul suo territorio o decide di sospendere l'attacco.
Una volta che hai deciso di concludere il tuo turno di attacchi, hai diritto a riposizionare le tue armate prima di passare la mano. Puoi effettuare un solo spostamento di tante armate quante desideri, da un tuo territorio ad un altro tuo territorio confinante.
Se durante la fase degli attacchi hai conquistato almeno un territorio, alla fine del turno hai diritto ad una carta dei territori presa dal mazzo. Se poi hai eliminato un giocatore, prendi anche tutte le sue carte.
Il turno a questo punto passa al giocatore successivo.
Vince la partita chi raggiunge per primo il proprio obiettivo segreto!
All'inizio di ogni turno di gioco hai diritto a tante nuove armate di rinforzo quanti sono i tuoi territori divisi per 3. Esempio: se hai 14 territori, ad ogni turno prenderai dal banco 4 nuove armate (14:3=4,6 cioé 4 armate di rinforzo). Se occupi un continente intero, hai diritto a delle armate supplementari.
Ora puoi attaccare! Puoi farlo da un tuo territorio sia via terra (un territorio confinante) che via mare (un territorio unito da una linea tratteggiata). Ogni attacco può impegnare al massimo 3 armate per volta e il difensore può rispondere con 1 o 2 o 3 armate.
Si prende un dado per ogni armata: lanciati insieme i dadi, si confrontano i risultati a due a due partendo dalla coppia più alta: vince il più alto, e in caso di pareggio vince il difensore.
Le armate perdute vanno tolte dal tabellone, l'attaccante può lanciare ancora i dadi finquando conquista il territorio avversario o gli rimangono 2 sole armate sul suo territorio o decide di sospendere l'attacco.
Una volta che hai deciso di concludere il tuo turno di attacchi, hai diritto a riposizionare le tue armate prima di passare la mano. Puoi effettuare un solo spostamento di tante armate quante desideri, da un tuo territorio ad un altro tuo territorio confinante.
Se durante la fase degli attacchi hai conquistato almeno un territorio, alla fine del turno hai diritto ad una carta dei territori presa dal mazzo. Se poi hai eliminato un giocatore, prendi anche tutte le sue carte.
Il turno a questo punto passa al giocatore successivo.
Vince la partita chi raggiunge per primo il proprio obiettivo segreto!
Non ci sono ancora commenti per questo post
Per prima cosa, devi scegliere il colore delle tue armate. Poi distrubuisci ad ogni giocatore una sola carta obiettivo (segreta), le carte dei territori (tutte, tranne le 2 carte jolly) e le armate (35 se siete in 3, 30 in 4, 25 in 5 e 20 in 6). Ogni giocatore posiziona a turno le proprie armate sul tabellone di gioco. Conclusa questa disposizione, le carte dei territori vengono mescolate insieme ai due jolly e riposte nel banco.
All'inizio di ogni turno di gioco hai diritto a tante nuove armate di rinforzo quanti sono i tuoi territori divisi per 3. Esempio: se hai 14 territori, ad ogni turno prenderai dal banco 4 nuove armate (14:3=4,6 cioé 4 armate di rinforzo). Se occupi un continente intero, hai diritto a delle armate supplementari.
Ora puoi attaccare! Puoi farlo da un tuo territorio sia via terra (un territorio confinante) che via mare (un territorio unito da una linea tratteggiata). Ogni attacco può impegnare al massimo 3 armate per volta e il difensore può rispondere con 1 o 2 o 3 armate.
Si prende un dado per ogni armata: lanciati insieme i dadi, si confrontano i risultati a due a due partendo dalla coppia più alta: vince il più alto, e in caso di pareggio vince il difensore.
Le armate perdute vanno tolte dal tabellone, l'attaccante può lanciare ancora i dadi finquando conquista il territorio avversario o gli rimangono 2 sole armate sul suo territorio o decide di sospendere l'attacco.
Una volta che hai deciso di concludere il tuo turno di attacchi, hai diritto a riposizionare le tue armate prima di passare la mano. Puoi effettuare un solo spostamento di tante armate quante desideri, da un tuo territorio ad un altro tuo territorio confinante.
Se durante la fase degli attacchi hai conquistato almeno un territorio, alla fine del turno hai diritto ad una carta dei territori presa dal mazzo. Se poi hai eliminato un giocatore, prendi anche tutte le sue carte.
Il turno a questo punto passa al giocatore successivo.
Vince la partita chi raggiunge per primo il proprio obiettivo segreto!
All'inizio di ogni turno di gioco hai diritto a tante nuove armate di rinforzo quanti sono i tuoi territori divisi per 3. Esempio: se hai 14 territori, ad ogni turno prenderai dal banco 4 nuove armate (14:3=4,6 cioé 4 armate di rinforzo). Se occupi un continente intero, hai diritto a delle armate supplementari.
Ora puoi attaccare! Puoi farlo da un tuo territorio sia via terra (un territorio confinante) che via mare (un territorio unito da una linea tratteggiata). Ogni attacco può impegnare al massimo 3 armate per volta e il difensore può rispondere con 1 o 2 o 3 armate.
Si prende un dado per ogni armata: lanciati insieme i dadi, si confrontano i risultati a due a due partendo dalla coppia più alta: vince il più alto, e in caso di pareggio vince il difensore.
Le armate perdute vanno tolte dal tabellone, l'attaccante può lanciare ancora i dadi finquando conquista il territorio avversario o gli rimangono 2 sole armate sul suo territorio o decide di sospendere l'attacco.
Una volta che hai deciso di concludere il tuo turno di attacchi, hai diritto a riposizionare le tue armate prima di passare la mano. Puoi effettuare un solo spostamento di tante armate quante desideri, da un tuo territorio ad un altro tuo territorio confinante.
Se durante la fase degli attacchi hai conquistato almeno un territorio, alla fine del turno hai diritto ad una carta dei territori presa dal mazzo. Se poi hai eliminato un giocatore, prendi anche tutte le sue carte.
Il turno a questo punto passa al giocatore successivo.
Vince la partita chi raggiunge per primo il proprio obiettivo segreto!
Non ci sono ancora commenti per questo post
Non ci sono ancora risposte per questo post.
Rispondi per primo a questo post!
Rispondi per primo a questo post!
Si prega di accedere per pubblicare una risposta
Dovrai accedere per poter inviare una risposta. Accedi utilizzando il modulo a destra o registra un account se sei nuovo qui. Registrati qui »
Menù personale
Ultime repliche
R: Chi era Persefone?
9 anni fa
La giovane figlia di Demetra e Zeus, rapita da Ade e costretta a divenirne la sposa e regina infernale. Secondo la mitologia, essendosi nutrita di sei semi di melograno inferi, era costretta a trascor...
R: Chi era Trittolemo?
9 anni fa
Un fanciullo, figlio del re di Eleusi, al quale Demetra, grata dell’ospitalità del padre, insegnò l’agricoltura e i segreti della semina e del raccolto. Volava sopra un carro alato per diffondere il ...
R: Chi erano le Erinni?
9 anni fa
Le tre mitologiche Furie o dee della vendetta (chiamate anche Eumenidi, le “benevole”, per cercare di placarle): Aletto, Megera e Tisifone. Nate dal sangue di Urano evirato da Crono (il tempo uccide l...
Login
- Sei qui:
- Home
- easydiscuss frontpage
- Giochi e passatempi
- Gioco risiko