0
Annulla
Voti
Perché non si può sorridere nella foto del passaporto? Io ho sorriso e mi hanno detto di rifarla...
0
Non ci sono ancora commenti per questo post
Le nuove regole previste per il rilascio del passaporto web sono molto cambiate. Cambiamenti riguardano proprio le fotografie, per le quali è richiesto il rigoroso rispetto di precisi criteri di qualità, stile, illuminazione, espressione e inquadratura, oltre che sull'eventuale di utilizzo di occhiali. E così, le foto devono essere di alta qualità, senza macchie d'inchiostro o pieghe, ben messe a fuoco e nitide. Sono richieste, poi, fotografie recenti, cioè scattate al massimo entro 6 mesi, di circa 35-40 mm di larghezza. È richiesto un bel primo piano del viso (che deve occupare il 70-80% della foto) e delle spalle. È necessario, inoltre, ritrarre la persona con lo sguardo diretto verso l'obiettivo e con il colorito naturale della carnagione. La foto deve essere stampata su carta fotografica di qualità e ad alta risoluzione, avendo cura di avere un livello ottimale di luminosità e contrasto.
Per quanto riguarda, poi, lo stile e l'illuminazione, la foto deve avere una colorazione neutra e riprendere la persona con gli occhi aperti e chiaramente visibili, non coperti da capelli. La persona deve essere ripresa frontalmente (no, quindi, di lato o inclinata), avendo cura di mostrare nitidamente, su sfondo chiaro e a tinta unita, entrambi i lati del viso. Occhio anche alle luci: la foto devono essere riprese con luce uniforme, senza quindi più ombre, né riflessi, né tanto meno effetto occhi rossi. Il copricapo è consentito solo per motivi religiosi e, comunque, il suo utilizzo deve rendere chiaramente visibile il viso, dalla punta del mento all'intera fronte. Infine è vietato alla persona ritratta un sorriso, deve mostrare solo la persona ritratta mentre guarda l'obbiettivo con un'espressione neutra e la bocca chiusa.
Per quanto riguarda, poi, lo stile e l'illuminazione, la foto deve avere una colorazione neutra e riprendere la persona con gli occhi aperti e chiaramente visibili, non coperti da capelli. La persona deve essere ripresa frontalmente (no, quindi, di lato o inclinata), avendo cura di mostrare nitidamente, su sfondo chiaro e a tinta unita, entrambi i lati del viso. Occhio anche alle luci: la foto devono essere riprese con luce uniforme, senza quindi più ombre, né riflessi, né tanto meno effetto occhi rossi. Il copricapo è consentito solo per motivi religiosi e, comunque, il suo utilizzo deve rendere chiaramente visibile il viso, dalla punta del mento all'intera fronte. Infine è vietato alla persona ritratta un sorriso, deve mostrare solo la persona ritratta mentre guarda l'obbiettivo con un'espressione neutra e la bocca chiusa.
Non ci sono ancora commenti per questo post
Le nuove regole previste per il rilascio del passaporto web sono molto cambiate. Cambiamenti riguardano proprio le fotografie, per le quali è richiesto il rigoroso rispetto di precisi criteri di qualità, stile, illuminazione, espressione e inquadratura, oltre che sull'eventuale di utilizzo di occhiali. E così, le foto devono essere di alta qualità, senza macchie d'inchiostro o pieghe, ben messe a fuoco e nitide. Sono richieste, poi, fotografie recenti, cioè scattate al massimo entro 6 mesi, di circa 35-40 mm di larghezza. È richiesto un bel primo piano del viso (che deve occupare il 70-80% della foto) e delle spalle. È necessario, inoltre, ritrarre la persona con lo sguardo diretto verso l'obiettivo e con il colorito naturale della carnagione. La foto deve essere stampata su carta fotografica di qualità e ad alta risoluzione, avendo cura di avere un livello ottimale di luminosità e contrasto.
Per quanto riguarda, poi, lo stile e l'illuminazione, la foto deve avere una colorazione neutra e riprendere la persona con gli occhi aperti e chiaramente visibili, non coperti da capelli. La persona deve essere ripresa frontalmente (no, quindi, di lato o inclinata), avendo cura di mostrare nitidamente, su sfondo chiaro e a tinta unita, entrambi i lati del viso. Occhio anche alle luci: la foto devono essere riprese con luce uniforme, senza quindi più ombre, né riflessi, né tanto meno effetto occhi rossi. Il copricapo è consentito solo per motivi religiosi e, comunque, il suo utilizzo deve rendere chiaramente visibile il viso, dalla punta del mento all'intera fronte. Infine è vietato alla persona ritratta un sorriso, deve mostrare solo la persona ritratta mentre guarda l'obbiettivo con un'espressione neutra e la bocca chiusa.
Per quanto riguarda, poi, lo stile e l'illuminazione, la foto deve avere una colorazione neutra e riprendere la persona con gli occhi aperti e chiaramente visibili, non coperti da capelli. La persona deve essere ripresa frontalmente (no, quindi, di lato o inclinata), avendo cura di mostrare nitidamente, su sfondo chiaro e a tinta unita, entrambi i lati del viso. Occhio anche alle luci: la foto devono essere riprese con luce uniforme, senza quindi più ombre, né riflessi, né tanto meno effetto occhi rossi. Il copricapo è consentito solo per motivi religiosi e, comunque, il suo utilizzo deve rendere chiaramente visibile il viso, dalla punta del mento all'intera fronte. Infine è vietato alla persona ritratta un sorriso, deve mostrare solo la persona ritratta mentre guarda l'obbiettivo con un'espressione neutra e la bocca chiusa.
Non ci sono ancora commenti per questo post
Non ci sono ancora risposte per questo post.
Rispondi per primo a questo post!
Rispondi per primo a questo post!
Si prega di accedere per pubblicare una risposta
Dovrai accedere per poter inviare una risposta. Accedi utilizzando il modulo a destra o registra un account se sei nuovo qui. Registrati qui »
Menù personale
Ultime repliche
R: Chi era Persefone?
9 anni fa
La giovane figlia di Demetra e Zeus, rapita da Ade e costretta a divenirne la sposa e regina infernale. Secondo la mitologia, essendosi nutrita di sei semi di melograno inferi, era costretta a trascor...
R: Chi era Trittolemo?
9 anni fa
Un fanciullo, figlio del re di Eleusi, al quale Demetra, grata dell’ospitalità del padre, insegnò l’agricoltura e i segreti della semina e del raccolto. Volava sopra un carro alato per diffondere il ...
R: Chi erano le Erinni?
9 anni fa
Le tre mitologiche Furie o dee della vendetta (chiamate anche Eumenidi, le “benevole”, per cercare di placarle): Aletto, Megera e Tisifone. Nate dal sangue di Urano evirato da Crono (il tempo uccide l...
Login
- Sei qui:
- Home
- easydiscuss frontpage
- Affari e finanza
- Perché non si può sorridere?