By Matteo on Mercoledì, 19 Giugno 2013
Posted in Senza categoria
Replies 3
Likes 1
Views 3.8K
Votes 0
Perché nella notte di San Lorenzo cadono le stelle?
Ciao Matteo,
si verificano ogni tanto delle piogge di stelle cadenti in gran numero e di discreta intensità, che si ripetono, più o meno intense e spettacolari, in date praticamente fisse nel corso dell'anno e che sono chiamate Sciami Meteorici Periodici. Uno di essi ad esempio è noto col nome di "Lacrime di S. Lorenzo" e si osserva verso il 10 Agosto. Questo accade a San Lorenzo perché l'orbita della terra passa vicino ad una zona di meteoriti che a contatto con l'atmosfera terrestre danno origine al fenomeno delle stelle cadenti.
·
12 years ago
·
1 Likes
·
0 Votes
·
0 Comments
·
Accidenti, avevo sempre pensato che le stelle cadessero per far esprimere i nostri desideri!
·
12 years ago
·
1 Likes
·
0 Votes
·
0 Comments
·
Giusto Brook, poi pochi sanno che il mese in cui si possono registrare più fenomeni di stelle cadenti in realtà è novembre, ma di solito, in quel mese, è difficile che ci sia il clima adatto a stendersi in giardino a guardare il cielo!
Quindi sì,"La notte di S. Lorenzo" è il giorno di Agosto in cui è possibile vedere più stelle cadenti a causa della posizione della terra e quindi a causa dell'orbita ellittica terrestre attorno al sole!
Mel
·
11 years ago
·
1 Likes
·
0 Votes
·
0 Comments
·
View Full Post